A ogni libro la sua colonna sonora. Lettura e musica sono per me due elementi imprescindibili, scandiscono da sempre le mie giornate. Per questo non posso fare a meno di pensare a delle #noteincalce per ogni libro. Potete trovarle qui sotto. Cliccando sul titolo del libro verrete rimandati all’articolo in cui ne ho parlato, mentre potrete ascoltare su YouTube la canzone abbinata cliccando sul suo titolo. Inoltre, potete trovare la playlist Vite fra le righe: #noteincalce sul mio profilo Spotify.
- Cameron, P., Un giorno questo dolore ti sarà utile – Ultimo, Sogni appesi
- D’Avenia, A., L’appello – Daniele Silvestri, Argentovivo
- Faulkner, W., Mentre morivo – Blood, Sweat & Tears, And When I Die
- Freschi, B.; Urbinati I., Il mare verticale – Green Day, Basket Case
- Graziani, C., Ruga dopo ruga – Imagine Dragons, Monster
- Hornbacher, M., Sprecata – Tiziano Ferro, Mai nata
- Lingiardi, V., Io, Tu, Noi – Birdy, People Help the People
- McEwan, I., L’amore fatale – Animotion, Obsession
- Mencarelli, D., Tutto chiede salvezza – Simone Cristicchi, I matti de Roma
- Plath, S., Diari – Rilo Kiley, A Better Son/Daughter
- Plath, S., La campana di vetro – Florence + The Machine, Shake It Out
- Scanziani, P., Avventura dell’uomo – Fiorella Mannoia, Che sia benedetta
- Serrano, M., Dieci donne – Le Ferite, Il Cielo d’Acciaio
- Toews, M., I miei piccoli dispiaceri – The Fray, How to Save a Life
- Yates, R., Revolutionary Road – The Lumineers, Sleep On The Floor